Il disastro dell'Everest del 1996 si riferisce agli eventi del 10-11 maggio 1996, quando otto alpinisti persero la vita sul Monte Everest durante un'unica tempesta. Questi alpinisti facevano parte di tre spedizioni diverse: Adventure Consultants, guidata da Rob Hall; Mountain Madness, guidata da Scott Fischer; e una spedizione indiana-tibetana.
Cause e Contributi:
Vittime:
Tra le otto vittime vi furono Rob Hall e Scott Fischer, entrambi guide esperte e leader delle spedizioni commerciali Adventure Consultants e Mountain Madness rispettivamente. La perdita di queste figure chiave complicò ulteriormente gli sforzi di soccorso.
Conseguenze:
Il disastro del 1996 suscitò un ampio dibattito sull'etica dell'alpinismo commerciale, sulla sicurezza delle spedizioni sull'Everest e sui limiti della tecnologia e dell'esperienza umana di fronte alla potenza della natura. Diversi libri e film sono stati realizzati sugli eventi, tra cui "Aria Sottile" di Jon Krakauer, che partecipò alla spedizione Adventure Consultants. L'incidente portò a un maggiore controllo sulle operazioni di spedizione e a un maggiore enfasi sulla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sicurezza%20in%20alta%20quota">sicurezza in alta quota</a>.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page